Il Consiglio Pastorale della Parrocchia S.Giacomo di Pontedellolio si è interrogato su cosa la parrocchia può fare per gli adolescenti del paese, sia per quelli che “vengono in parrocchia” , sia per tutti quanti. Con lo scopo di aiutare ogni giovane a scoprire e valorizzare i suoi talenti.
A “modello” di intervento è stato preso il progetto RETI DI COMUNITÀ che da ormai 7 anni è attivo a Piacenza, promosso dall’Associazione Oratori Piacentini in collaborazione col team degli Educatori di Strada, e che coinvolge a vari livelli la comunità locale. Il progetto vuole costruire relazioni, relazioni fondamentali per il benessere di un paese, relazioni difficili e spesso in crisi segnalata da atteggiamenti di alcuni ragazzi che gli adulti non sono in grado di gestire e da atteggiamenti degli adulti che i ragazzi assorbono per diventare grandi ma che non sempre sono funzionali per la loro crescita.
Con questo progetto il Consiglio Pastorale vuole attuare con la più ampia collaborazione possibile tra i diversi enti e realtà che coinvolgono i ragazzi realizzando strategie comuni, pratiche e operative, per intervenire in aiuto delle fragilità educative che segnano il rapporto adulti-ragazzi.
Le AREE DI INTERVENTO saranno 4:
-
Area Scuola: interventi di promozione della salute nell’istituto comprensivo di Pontedellolio coinvolgendo tutti gli alunni dalla 1° elementare alla 3°media.
-
Area Famiglia e Adulti Significativi: serate di formazione a cadenza mensile sulle strategie concrete per relazionarsi al meglio con bambini, pre-adolescenti e adolescenti. Le serate sono rivolte a genitori, catechisti, insegnanti, educatori, amministratori.
-
Area Oratorio: apertura dell’oratorio per ragazzi adolescenti
-
Area Strada – Comunità: presenza in “strada” e nei luoghi di aggregazione spontanea degli adolescenti (bar, piazze, campo sportivo…). Tavolo di strategie operative con Servizi Sociali, Ass. Genitori, Parrocchia, Enti che lavorano con i minori, Scuola,ecc…).
Gli operatori che realizzeranno il progetto saranno in parte professionisti che hanno già realizzato iniziative analoghe appunto nel progetto dell’Associazione Oratori Piacentini e in parte giovani del territorio. Questo aspetto è stato pensato perché negli anni tale iniziativa possa “far crescere” professionalità sul territorio e sviluppare competenze “di comunità”.
Il numero di “interventi” e “monte ore” che si potranno realizzare sarà anche in relazione al budget che la parrocchia riuscirà a reperire, anche in collaborazione con gli enti che vorranno contribuire a questa buona causa.
Si dice che “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”…vogliamo essere quel villaggio.
Il consiglio pastorale
Link
RISPOSTE DI COMUNITA’_progetto per comune e enti finanziatori
Pagina facebook Educatori di Strada